Chi siamo
Da oltre cinquanta anni, Policos si distingue per la sua dedizione alla qualità e all’innovazione nel settore delle costruzioni. La nostra esperienza pluriennale ci consente di affrontare con professionalità ogni progetto, dall’edilizia civile a quella industriale, con particolare attenzione alle ristrutturazioni.
Crediamo nell’importanza di utilizzare materiali sostenibili e tecniche all’avanguardia per garantire risultati straordinari e duraturi.
Ogni intervento è un’opportunità per trasformare spazi e riportare alla luce la bellezza degli edifici storici, offrendo soluzioni personalizzate che rispondono alle esigenze specifiche di ciascun cliente. Con un team altamente qualificato e attrezzature di ultima generazione, ci impegniamo a realizzare progetti che non solo soddisfano, ma superano le aspettative, ponendo sempre al primo posto la sicurezza e il comfort degli ambienti costruiti.

Policos: risposta concreta e professionale.
La nostra passione per il restauro si riflette in ogni dettaglio, portando alla luce bellezze dimenticate con un occhio attento alla sostenibilità e alla sicurezza.

Servizi finanziari
Con l’obiettivo di facilitare la realizzazione dei vostri sogni costruttivi, Policos si impegna a offrire soluzioni finanziarie su misura che si adattino alle vostre esigenze specifiche, garantendo una gestione efficace e sicura dei vostri investimenti; grazie alla collaborazione con banche fiduciarie, possiamo fornire un supporto affidabile e una pianificazione adattabile, affinché ogni progetto possa essere realizzato senza ostacoli e con la giusta tranquillità, permettendo ai nostri clienti di concentrarsi su ciò che amano di più: costruire il futuro.

Recupero Irpef
Affidati a Policos per navigare con sicurezza nel mondo del recupero IRPEF e scopri come ogni intervento di manutenzione, che sia ordinario o straordinario, possa trasformarsi in un’opportunità di risparmio fiscale. Con oltre cinquant’anni di esperienza, il nostro team è pronto a guidarti attraverso ogni fase burocratica, garantendo che ogni progetto inizi con il piede giusto. La nostra missione è rendere il processo semplice e accessibile, così puoi concentrarti su ciò che conta davvero: realizzare il tuo sogno di ristrutturazione.

Sicurezza
La sicurezza è al centro della nostra missione, e in Policos ci impegniamo a creare ambienti di lavoro protetti e conformi alle normative vigenti. Grazie alla nostra attenzione scrupolosa e alla formazione continua del nostro team, siamo in grado di adottare le migliori pratiche per ogni progetto. Investiamo in formazione specialistica per assicurarci che ogni operaio sia non solo competente, ma anche consapevole delle misure di sicurezza necessarie a garantire la salute di tutti i membri del cantiere. Con noi, la vostra tranquillità è una priorità assoluta.
Vicolo lavandai Milano
In un anfratto del Naviglio Grande lo storico vicolo, da noi restaurato nel 1998, mantiene ancora intatta una centrifuga del primo ‘900 ed è archeologia di una vecchia Milano sconosciuta a molti dei suoi stessi abitanti. Prende il nome da un lavatoio che fino alla fine degli anni ’50 era usato dalle donne per lavare indumenti e biancheria. Il vicolo dei 26 lavandai è un luogo incantevole dove con la fantasia si può tornare indietro nel tempo e immaginare i lavoratori dalle schiene curve a lavare i panni immersi nel ruscello.
Oggi i locali della vecchia drogheria che vendeva sapone, candeggina e spazzole alle donne impegnate al lavatoio, ospitano il ristorante El Brellin che, con i camini e i soffitti a cassettoni, ha mantenuto intatta l´atmosfera del luogo. Il vicolo è dedicato ai lavandai e non alle lavandaie, perché nell’Ottocento ad occuparsi del servizio di lavaggio erano gli uomini, organizzati in una vera e propria associazione. La confraternita dei Lavandai di Milano risale al 1700. Sant’Antonio da Padova è il loro protettore e a lui è dedicato un altare nella chiesa di Santa Maria delle Grazie al Naviglio, ubicata a 100 metri circa dal Vicolo dei Lavandai, lungo l’Alzaia Naviglio Grande.
Il ruscelletto (el fossett, in dialetto milanese) è alimentato dalle acque del Naviglio Grande. Un tempo le lavandaie stavano inginocchiate sul “brellin” di legno, strofinando i panni sugli stalli di pietra ancora visibili nel vicolo.
Il materiale, detersivo usato dalle lavandaie, era costituito dal cosiddetto “palton”, una paste semidensa a base di cenere, sapone e soda.


